Psicosomatica

psicosomatica -servizi-LunAnima

Home > I miei servizi > Psicosomatica

La psicosomatica è la visione olistica con cui il Naturopata guarda ai disagi della persona.
Disturbi visti guardando al corpo, alla mente e allo spirito nella loro completezza e complementarietà.

La parola stessa psicosomatica rivela questa visione già dalla sua etimologia:
Psico=mente
Soma=fisico
psico+soma=mente e corpo, quindi il potere della psiche sul nostro corpo e viceversa!

Soma e psiche esprimono la stessa realtà solo su piani diversi: uno più sottile (mentale, psichico e talora anche spirituale) e uno più materiale (corporeo).

Per questo la psicosomatica presta attenzione non solo alla manifestazione fisiologica della malattia, ma anche all’aspetto emotivo che l’accompagna.

Già le millenarie medicine tradizionali antiche (cinese, ayurveda, mediterranea) consideravano l’individuo in chiave olistica: mente corpo e spirito.

“I malesseri di cui tutti noi soffriamo non sono assolutamente disgiunti dal nostro modo di essere, di vivere e di sentire. La malattia non è solo il disagio di un solo organo, ma è la disarmonia di mente-corpo-spirito. La malattia non ha un’origine materiale. I sintomi che noi vediamo, sono semplicemente la risultanza di forze che hanno agito a lungo e in profondità”.

(Edward Bach)

La “somatizzazione” è il processo base del disturbo psicosomatico.

La somatizzazione è il meccanismo che permette di trasformare i processi psichici (mentali) in somatici (fisici)

Ogni emozione viene gestita dal corpo, nel suo unico campo di azione, quello fisico.

Ecco che ogni emozione (sia positiva che negativa) diventa un meccanismo bio-chimico che produce uno o più sintomi organici.

L’equilibrio e la sintonia tra corpo, mente e spirito si traduce con la produzione di sostanze della felicità e della salute: endorfine, serotonina, dopamina, citochine, linfochine.

Il disequilibrio invece si traduce in segnali diversi a seconda del messaggio di cui il corpo è messaggero.

Un pensiero ripetitivo che non riusciamo a risolvere (chiodo fisso) può indurre sintomi come emicrania, questioni indigeste o pesanti problemi a stomaco, milza o pancreas

Il desiderio di farcela da soli a tutti i costi può farci alzare il colesterolo per darci più energia per vincere; ansia o forte stress possono dare disordini intestinali, ormonali etc.

La colite, o colo irritabile, colon inteso come nostro primo cervello, può denunciare un conflitto di collera, irritazione, intolleranza o paura verso una figura che rappresenta l’autorità; la cistite può denunciare un bisogno di marcare di più il proprio territorio lavorativo o familiare perché lo si sente in pericolo o minacciato da qualcosa o qualcuno, o ci sente poco a casa in tale territorio; problemi alla pelle mi parlano di memorie di contatto, di separazione o di confini.

Chi soffre di malattie psicosomatiche presenta dolore, nausea o altri sintomi fisici, senza però una causa fisiologica che possa essere diagnosticata.

Il disturbo psicosomatico non è un dolore “immaginario”, ma un disturbo reale e come tale va trattato anche se le analisi non rilevano un’evidenza scientifica.

Posso analizzare il disturbo o disagio che la persona vive trovarne la radice profonda e accompagnare al benessere psicofisico con le tecniche di cui ho competenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *